La Foresteria dell’Abbazia di Follina è uno spazio dall’anima centenaria, rinnovato e pronto ad ospitare piccoli gruppi con la sua storia di fede senza tempo.
L’Abbazia di Santa Maria di Follina, in provincia di Treviso, è uno dei più importanti esempi di architettura cistercense. Il complesso religioso è originario del 1127 circa e ospita un caratteristico chiostro del 1268.
Questo monumento nazionale, che mantiene il titolo di Basilica minore, da oltre 100 anni è abitato dall’ordine mendicante dei Servi di Maria.
Oggi, gli spazi appartenenti al dormitorio dei monaci sono diventati Foresteria per i pellegrini, con un rinnovamento che ha permesso di preservare l’Abbazia come punto di riferimento per il turismo religioso.
Ospitata negli spazi anticamente deputati al riposo notturno dei Cistercensi, la foresteria di Follina è stata recuperata grazie ai contributi europei della Regione Veneto e a molte generose donazioni liberali.
Inaugurati a settembre 2017, gli ambienti rinnovati hanno curato le 9 camere, ciascuna con bagno privato, e la zona giorno con sala e cucina, per una capienza di oltre 20 posti letto complessivi. La foresteria può ospitare singoli o gruppi.